L'uomo che vive prossimo al mare o, come a Venezia, sull'acqua, dove il vento, le maree, subito danno rumore e suono, é conversatore, raccantatore, chiacchierone, pettegolo. Da quest' acqua che parla sempre, á origine la chiacchiera veneziana. Questa chiacchiera simile a una potente radice si dirama aggrovigliata per le calli, nei ritrovi, nelle case patrizie e popolari, nelle gondele e alle finestre fino a diventare sublime nei diari, nelle memorie, nelle lettere e penso siano da includere in questo gruppo narrativo anche le relazioni degli Ambasciatori Veneti, la cronaca di giornale e queste denunzie dei confidenti degli Inquisitori di Stato, delle quali in questo libro do testimonianza .....
|